Prodotti
Dyna-IoT4.0
Dyna-IoT4.0, sviluppata su Neptune DXP, è la soluzione più innovativa per i progetti di transizione all’Industria 4.0.
Dyna-IoT4.0 è costituita da impianti di produzione integrati che possono essere connessi con gli apparati produttivi e i dispositivi perimetrali della tua azienda (PLC e sensori) attraverso RS232, RS485, GPIO, interfacce analogiche e digitali, con comunicazione PLC, connessi al database cloud (Neptune DXP Open Edition) o direttamente a SAP utilizzando gli API integrati di Neptune SAP Edition, creando l’ambiente perfetto per lo sviluppo di soluzioni digitali per l’Industria 4.0
Target principali
Aziende produttive che necessitano di strumenti di controllo della produzione e degli impianti in modalità 4.0.
Maggiori benefici per la tua attività
Tempi e costi di implementazione ridotti.
Gestione della produzione e controllo della manutenzione degli impianti industriali in modalità real time e predittiva.
Intelligent Enterprise.
Monitora i processi produttivi della tua azienda con l’IOT.
Scopri come, con le app offline di Neptune Software

Connetti la tua produzione con i processi end-to-end della Supply Chain e sblocca le potenzialità della tua azienda con Dyna-IoT4.0.
Dyna-IoT4.0 è la soluzione industry 4.0, per il monitoraggio 24/7 dei tuoi processi produttivi.
Dyna-IoT e l’Industria 4.0
La transizione all’industria 4.0, attraverso investimenti in innovazione tecnologica e digitalizzazione, rappresenta una delle principali sfide affrontante dalle industrie manifatturiere.
Cosa fare per rimanere al passo con i cambiamenti apportati dalla quarta rivoluzione industriale e non perdere il proprio vantaggio competitivo sul mercato?
Dyna Brains, in collaborazione con Neptune Software, ha sviluppato Dyna-IoT4.0, una soluzione basata su una speciale edizione di DXP open Edition per PLC, per affrontare le 5 sfide principali che l’Industria 4.0 pone ai player di mercato.
Le 5 sfide dell’Industria 4.0
Connettività – Garantire e mantenere una buona connessione wireless per dispositivi IoT, infrastrutture, applicazioni e cloud, in ambienti ostili, rappresenta una delle princiali sfide dell’industria 4.0
Continuità – Abilitare un flusso continuo di informazioni da dispositivi e infrastrutture verso SAP, e viceversa, è un’operazione ad alto livello di criticità.
Qualità – Dispositivi e sistemi IoT sono sottoposti a Certificazioni di Qualità per l’utilizzo a scopo Industriale.
Coesistenza – La perdita del segnale di controllo di un dispositivo industriale può portare a gravi conseguenze. I test di coesistenza risultano necessari per misurare l’affidabilità dell’ambiente operativo.
Cybersecurity – I più tradizionali dispositivi di Cybersecurity sono focalizzati sulla rete e sul cloud. Le vulnerabilità e i potenziali punti di accesso ai dispositivi edge dovrebbero essere identificati, e le infrastrutture SW e HW dovrebbero essere testate utilizzando un database aggiornato delle minacce/attacchi conosciuti, così da monitorare le risposte dei dispositivi ed individuarne le anomalie.
Continuità e sicurezza: gli obiettivi principali di Dyna-IoT 4.0
Dyna Brains ha sviluppato Dyna-IoT 4.0 per fornire un’architettura affidabile all’Industria 4.0, assicurando l’integrazione degli impianti produttivi con SAP, utilizzando Neptune DXP Edge edition su Raspberry, basato su PLC industriali.
Con Dyna IoT4.0 è possibile controllare e monitorare le attività e i processi di produzione anche nel caso in cui SAP non sia Live, in modo tale da avere un’applicazione MES completamente digitalizzata ed operativa anche offline.
Dyna-IoT4.0 assicura inoltre un adeguato livello di cybersecurity attraverso le connessioni API e certifica le transazioni utilizzando la Piattafroma Blockchain Ethereum.
Dai dati binary a SAP, utilizzando Neptune Software
La scalabilità e la flessibilità di una soluzione generata dalla combinazione vicente di SAP, Neptune SAP Edition e Neptune Open Edition on Edge, sono i punti di forza di Dyna IoT4.0: la soluzione Industry 4.0 per il monitoraggio dei processi produttivi di qualsiasi azienda.
Il vantaggio di avere un’applicazione web per l’Industria 4.0, completamente integrata e gestibile all’interno di SAP, consente di controllare e monitorare i processi produttivi in maniera centralizzata, aumentando la flessibilità di gestione e riducendo il Total Cost of Ownership.